Conoscete il granciporro? Chiamato anche granchio porro è il granchio più robusto e grosso che si può trovare nei nostri mari. Vive nelle coste europee e in particolare in quelle della Bretagna francese. Nel mare Mediterraneo è raro trovarlo. Vive ad oltre 100 metri di profondità. Ha una forma ovale, carapace robusto rossastro e chele […]
La signorina del mare: la Gallinella

Ormai vi abbiamo abituato col parlarvi dei pesci meno noti, che pur stando lontani dai riflettori della grande distribuzione possiedono caratteristiche nutritive e versatili in cucina molto interessanti. Oggi parliamo della Signorina dei Mari, la Gallinella. In altre regioni d’Italia è chiamata capone, pesce cappone, mazzola, testola, angilieddu, panaricolo e coccio; ma qui in Toscana […]
Gambero rosa, il tesoro dell’Argentario

Terra di pescatori e sapori genuini. La Maremma con il suo mare è un’autentica ricchezza di eccellenze e prodotti gastronomici che noi di Vivo portiamo ogni giorno sulle tavole di Capalbio, Firenze e Milano. Il mare dell’Argentario è da sempre molto pescoso, anche di quelle specie che non si trovano in altre zone d’Italia. L’Argentario […]
Versatile, pregiata e delicata. Signore e Signori la rana pescatrice.

Identikit di un astuto predatore Solitaria, vorace e astuta. Oggi vi parliamo della rana pescatrice chiamata anche coda di rospo. Appartiene alla famiglia delle Lophiidae. È una specie dalle abitudini solitarie, che passa la maggior parte del suo tempo sul fondale. Durante il giorno si rende invisibile scavando nella sabbia per rimanere nascosta così, che […]
Mamma mia che frittura!

Un ever green fra i piatti di mare, quasi sempre il più apprezzato da grandi e piccini. La frittura di pesce è un must della cucina italiana. Ideale come secondo piatto o come antipasto finger food da condividere con gli amici durante un aperitivo, la frittura è buona in ogni momento. Già diffusa in Egitto […]
Storia di un pesce dimenticato: la musdea

Un pesce insolito, raramente presente sul mercato e nei menù dei ristoranti. La sua carne è saporita, delicata, gustosa e molto digeribile. Conoscete la musdea? C’è chi la chiama mostella. Raramente la vediamo sui banchi delle pescherie. Noi di Vivo la apprezziamo molto e stagionalmente la proponiamo nel nostro menù con ricette semplici che ne […]
Il menù delle feste con il Pesce crudo

Tutti pronti per dare libero sfogo alla fantasia e stupire suocere e cugini durante il pranzo di Natale? Che sia il cenone della Vigilia o il tradizionale pranzo il giorno di Natale il pesce domina indiscusso sulle tavole di tutti noi. Il profumo del mare che si sprigiona a partire dall’antipasto fino ai primi e […]
Crudi o cotti? I segreti dei fasolari

I fasolari sono molluschi gustosi con un sapore delicato e invitante che si presta ad essere gustato crudo o utilizzato per ricette tradizionali per saporiti piatti di pasta. Appartengono alla famiglia delle Veneridae, Genere Callista. Vanno acquistati vivi e poi aperti manualmente da crudi con l’aiuto di un coltellino a lama rotonda. Sauté, gratinato, sughetti, […]
Quanto è bello il sugarello! Storia di un pesce azzurro che merita il podio

Il sugarello chiamato anche suro appartiene alla famiglia dei Carangidae poco conosciuto dal grande pubblico. La sua carta d’identità: corpo lungo e slanciato colore argenteo sulla pancia sfumature bluastre sul dorso una macchia nera sulla parte postero-superiore dell’opercolo e un’altra all’ascella delle pettorali 50 cm di lunghezza e 150 grammi di peso (esemplari adulti) Vive […]
Femminelle. Oltre le chele c’è di più!

Le femminelle di Burano sono dei granchi di laguna che vengono utilizzati per la preparazione di alcuni piatti tipici della zona della Maremma. Appartengono al genere delle Portunidae, specie Carcinus (mediterraneus), sono caratterizzate da una forma a cuore e di colore verde oliva, da qui l’appellativo generico di granchio verde. Sono molto comuni sui fondi […]